Gli accordi sui trasporti merci su strada tra l'Unione Europea, l'Ucraina e la Moldavia sono stati prorogati fino al 31 marzo 2027. Questi accordi eliminano le autorizzazioni per i vettori UE/Ucraina/Moldavia per viaggi bilaterali e in transito, escludendo però il cross-trade e il cabotaggio. La Commissione UE ha riscontrato un impatto positivo sull'interscambio commerciale con entrambi i Paesi. Inoltre, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto (n. 326 del 22.9.2025) sul rilascio delle autorizzazioni ai trasporti internazionali.
Installazione di sistemi per la riduzione del particolato: chiarimenti del MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ribadisce che installare sistemi per la riduzione del particolato sui veicoli non modifica la classe emissiva Euro riportata sul libretto. L'installazione consente solo un inquadramento superiore relativo esclusivamente al particolato. Il MIT sta valutando l'abrogazione dei vecchi Decreti che regolavano l'annotazione sul libretto, poiché ritiene siano superati dalle normative europee più recenti che tengono conto di tutti gli inquinanti.
Rinvio al 1° gennaio 2027 dell’obbligo di uso dell’e-DAS telematico per alcuni prodotti (Agenzia delle Dogane)
L'Agenzia delle Dogane ha prorogato al 1° gennaio 2027 (rispetto alla scadenza precedente di novembre 2025) l'obbligo di usare il documento di accompagnamento e-DAS in formato esclusivamente telematico per il trasferimento in Italia di alcuni prodotti soggetti ad accise. La proroga è necessaria per definire procedure specifiche per il trasporto di GPL con carichi variabili e per approfondire l'impatto tecnico e normativo dell'introduzione dell'e-AD (documento per oli lubrificanti e bitumi).
Sanilog: Rinnovo o Nuova Iscrizione del Nucleo Familiare per l'Anno 2026
Dal 29 settembre al 9 dicembre 2025 è aperta la finestra per il rinnovo o la nuova adesione del nucleo familiare (coniuge/convivente e figli) alla copertura sanitaria integrativa Sanilog per il 2026. L'iscrizione è valida dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026 e richiede l'attivazione e il pagamento del contributo (variabile in base al familiare) entro il 9 dicembre. Chi non rinnova in tempo perde la copertura e avrà forti limitazioni per una futura reiscrizione.