È stato pubblicato il decreto che stabilisce le caratteristiche e le modalità di installazione dell'alcolock, un dispositivo che impedisce l'avvio del motore se rileva alcol nell'aria espirata dal guidatore. Il decreto entra in vigore immediatamente, ma l'installazione effettiva sarà possibile solo dopo che i produttori avranno completato una serie di procedure e il MIT avrà pubblicato la lista degli installatori e dei veicoli compatibili. Il dispositivo è obbligatorio per i conducenti con patente recante i codici 68 e 69.
Il Ministero dei Trasporti ha chiarito due aspetti importanti riguardanti i veicoli pesanti. La prima riguarda l'applicazione REN Noleggi, ora operativa per registrare i contratti di locazione senza conducente. La seconda affronta il problema del “disaccantonamento” dei veicoli pesanti per la vendita, quando l'azienda proprietaria non rispetta i requisiti REN. In quest'ultimo caso, è stata stabilita una procedura provvisoria che richiede l'intervento degli Uffici della Motorizzazione Civile per sbloccare l'operazione.
NUOVE PROCEDURE PER LA REVISIONE DEI VEICOLI PESANTI
Il Ministero dei Trasporti ha fornito nuove istruzioni per la revisione dei veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate. A partire dal 1° gennaio 2026, la documentazione di revisione dovrà includere, oltre al modello 2100, la certificazione delle prove strumentali di frenatura ed emissioni, che dovranno riportare in automatico i dati del veicolo, dell'apparecchiatura e i risultati dei test. Gli ispettori dovranno conservare tutta la documentazione per almeno 48 mesi.
TACHIGRAFI INTELLIGENTI DI SECONDA GENERAZIONE (G2V2)
La Commissione europea ha stabilito lo stato "Operativo" della funzionalità OSNMA per i tachigrafi intelligenti di seconda generazione, che consente l'autenticazione dei dati di posizione tramite il sistema Galileo. A partire dal 25 dicembre 2025, tutti i veicoli di nuova immatricolazione dovranno montare il tachigrafo G2V2 con funzionalità OSNMA. Per i veicoli immatricolati prima di tale data, è ancora possibile installare la versione transitoria senza OSNMA.