Dal 1° settembre 2025, è obbligatorio per i trasportatori che movimentano merci da o verso Paesi extra-UE (inclusi Irlanda del Nord, Svizzera e Norvegia) inviare una dichiarazione doganale anticipata (ENS) almeno un'ora prima dell'arrivo al confine UE. In caso di trasporto combinato strada-ferro o strada-mare con mezzo accompagnato, è il trasportatore su strada a dover presentare la ENS.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di ratifica dell'accordo Italia/Egitto sul trasporto internazionale di merci tramite veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) che utilizzano traghetti. L'accordo stabilisce le modalità di rilascio delle autorizzazioni (valide per viaggio singolo o annuali), i requisiti dei veicoli e il divieto di cabotaggio, esentando i veicoli trainati da tasse e dazi doganali all'ingresso con l'applicazione di una targa temporanea.
CIRCOLARE INAIL: MODELLO OT23 ANNO 2026 – AGGIORNAMENTI E SCADENZA
L'INAIL ha corretto il modello OT23/2026 (versione 15 luglio) per interventi specifici (D-3, E-3) e ha confermato la scadenza per la presentazione delle domande al 2 marzo 2026. Questi aggiornamenti sono essenziali per le aziende che puntano alla riduzione del tasso INAIL.
NUOVO PROTOCOLLO CONTRO IL RISCHIO CALDO NEI LUOGHI DI LAVORO
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato un protocollo per affrontare i rischi legati al caldo, che integra il D.Lgs 81/2008. Questo protocollo promuove accordi a vari livelli (nazionale, territoriale, aziendale) per definire misure di prevenzione e gestione del rischio caldo, inclusa la possibilità di integrazione salariale.