Paolo Uggé è stato rieletto alla guida della Federazione Autotrasportatori Italiani . Tra le priorità indicate da Uggé figurano la neutralità energetica, per evitare imposizioni tecnologiche non in linea con le reali esigenze operative delle aziende, e il complesso tema dell’attraversamento dell’arco alpino, sempre più condizionato da limitazioni e restrizioni introdotte da alcuni Paesi confinanti.
Il Governo è stato delegato a rivedere l'apparato sanzionatorio per l'accesso alla professione di trasportatore su strada, semplificando gli adempimenti e le procedure attuali.
RICONOSCIMENTO STAZIONI DI PROVA ATP PRIVATE
Il decreto MIT del 27 maggio 2025 (Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025) ha modificato le modalità di riconoscimento per le stazioni di prova private dei veicoli a temperatura controllata (ATP). Queste modifiche mirano a facilitare i rinnovi delle certificazioni ATP, riducendo le dimensioni minime richieste per i tunnel di prova principali e specificando le tipologie di prove obbligatorie e opzionali che i laboratori devono poter eseguire per ottenere l'autorizzazione.
DIFFERIMENTO OBBLIGO PEC AMMINISTRATORI AL 31 DICEMBRE 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha posticipato al 31 dicembre 2025 l'obbligo per le imprese, già costituite al 1° gennaio 2025, di comunicare al Registro delle Imprese la PEC degli amministratori. Questa proroga, inizialmente prevista per il 30 giugno 2025, è stata decisa per risolvere alcune difficoltà emerse, tra cui la concomitanza con gli adempimenti legati all'approvazione dei bilanci.
Per chiarimenti: