Ti informiamo sulle recenti modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 81 del 12 giugno 2025 in materia fiscale. Le principali novità riguardano i termini di trasmissione delle CU e della precompilata per le partite IVA, la semplificazione IVA per i forfettari e importanti revisioni al Concordato Preventivo Biennale, inclusa l'abrogazione per i forfettari e nuove aliquote. Sono previste anche modifiche alle sanzioni doganali e dell'imposta di registro, e nuove disposizioni sul recupero degli aiuti di Stato.
A partire dal 1° luglio 2025, per poter usufruire del Bonus Giovani (esonero contributivo per assunzioni di under 35 a tempo indeterminato), sarà obbligatorio il requisito dell'incremento netto occupazionale. L'INPS ha aggiornato il modulo di domanda per includere questa nuova dichiarazione, necessaria anche se la sede di lavoro non si trova nel Sud Italia.
Il MIMIT ha annunciato l'esaurimento dei fondi per il credito d'imposta beni strumentali 4.0. Tuttavia, è ancora possibile presentare una comunicazione preventiva per prenotare eventuali risorse che dovessero tornare disponibili dopo il 17 luglio. Le imprese che avevano già presentato domanda dovranno inviare una nuova comunicazione entro il 17 luglio per confermare la priorità, mentre quelle con domande accettate dal GSE dovranno inviare una seconda comunicazione attestante il pagamento del 20% dell'investimento entro 30 giorni. Le comunicazioni si compilano telematicamente sul portale "Transizione 4.0" del sito del GSE.
L'INPS ha fornito istruzioni per l'incentivo che permette ai lavoratori dipendenti di rinunciare all'accredito dei contributi a proprio carico, ricevendoli direttamente in busta paga. Questo è possibile per chi matura i requisiti per "Quota 103" o pensione anticipata (42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne) entro il 31 dicembre 2025 e decide di posticipare il pensionamento. L'incentivo è totale sulla quota IVS del lavoratore, non imponibile e non influisce sulla pensione retributiva. La domanda va presentata all'INPS.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato il decreto n. 200 del 16 giugno 2025, che istituisce il Registro Elettronico Agenzie Telematiche (ReAT). Questo registro è obbligatorio per gli studi di consulenza automobilistica per accedere ai servizi telematici della Motorizzazione. Il decreto stabilisce i requisiti per l'iscrizione, le modalità di conferma annuale tramite corsi di formazione e aggiornamento, e le procedure per sospensioni o cancellazioni.